Il denaro è gratuito? Cos'è il prezzo del denaro ovvero il tasso d'interesse? Odpri
Ultima modifica: 12.04.2019
Per trovare una risposta a queste domande bisogna in primo luogo chiedersi:
- Per un venditore è indifferente se il compratore gli paga la somma pattuita (es. 10.000,00 euro) oggi o fra tre anni? Naturalmente no, perché a parità di altre condizioni preferirebbe avere il denaro oggi invece che fra tre anni. Con questi soldi potrebbe pagare un prestito a breve termine e in questo modo abbassare il costo del capitale, oppure potrebbe investire il denaro in attività commerciali o in investimenti finanziari e ricavarne dei guadagni.
- Alla scadenza di un mutuo il debitore versa una somma maggiore (in euro) alla banca se il mutuo era a tre o se era a dodici mesi? La somma da pagare alla scadenza è maggiore (in euro) per un prestito a dodici mesi, anche se il tasso di interesse annuale in percentuale è lo stesso.
- Alla scadenza del periodo di vincolo dei risparmi, si avrà una somma maggiore se si ha vincolato il deposito per un anno oppure per cinque anni? Dopo cinque anni viene restituito il capitale con una somma di interessi maggiore di quella che si avrebbe se lo si avesse vincolato ad un anno, anche se il tasso di interesse è lo stesso.
Il denaro dunque non è gratuito, ma ha un suo prezzo. Il prezzo del denaro è detto tasso di interesse e una delle sue componenti principali è il tempo (periodo di prestito, di vincolo, di investimento, … ). Non è possibile paragonare direttamente il denaro in momenti temporali differenti, pertanto non è possibile stabilire con certezza se sia più conveniente scegliere un pagamento di 110 euro fra tre mesi o un pagamento di 115 euro fra sei mesi. Per poter paragonare gli importi di denaro che si verificano in momenti temporali differenti bisogna rapportarli ad un comune denominatore temporale con il metodo dell'attualizzazione (calcolo del valore attuale) e con il metodo del calcolo del montante (calcolo del valore futuro).
Fonte: Dolenc, P. & Stubelj, I. 2011. Poslovne finance s praktičnimi primeri. Ljubljana.