Cosa sono gli investimenti e come si dividono? Odpri
Ultima modifica: 24.12.2019
Il termine investimento può significare diverse cose. La definizione più generale di investimento secondo lo Zingarelli è: impiego di denaro in attività produttive, titoli e simili, allo scopo di ottenere o accrescere un utile o un reddito. Esistono vari tipi di investimento: se si considera la dimensione temporale, è possibile distinguere fra gli investimenti a breve, medio e lungo termine, se invece si fa una classificazione per tipo, allora si opera una distinzione fra gli investimenti reali e gli investimenti finanziari, dove gli investimenti reali possono essere investimenti di sostituzione o investimenti di ampliamento. Tuttavia esistono anche investimenti di altro genere: ad esempio un'impresa può investire nella ricerca e nello sviluppo o in altro. Ad ogni modo, gli investimenti dovrebbero essere sempre coerenti con la strategia commerciale dell'azienda (per ulteriori informazioni: Obiettivi dell'impresa) e comunque atti a realizzare l'obiettivo aziendale che è, per antonomasia, l'accrescimento di valore dell'impresa. Gli investimenti più frequenti nelle aziende sono quelli reali a lungo termine, cioè impianti, edifici e macchinari, che a causa della dimensione temporale estremamente lunga (parliamo di diversi anni) sono particolarmente gravosi per l'impresa. Per ulteriori informazioni a riguardo si veda la sezione Perché è necessario effettuare una valutazione finanziaria dei nuovi investimenti?.
Fondamentale è non confondere gli investimenti di ampliamento con quelli di sostituzione. Gli investimenti di ampliamento sono investimenti con i quali l'impresa cerca di ampliare la propria attività, mentre invece gli investimenti di sostituzione sono atti a sostituire un investimento vecchio (immobili, impianti, macchinari) con uno nuovo. In sede di valutazione degli investimenti di sostituzione vanno valutati con particolare cura i flussi di denaro e le conseguenze effettive dell'investimento nuovo rispetto a quello vecchio.
Fonte: Dolenc, P. & Stubelj, I. 2011. Poslovne finance s praktičnimi primeri. Ljubljana.