Cos'è la finanza aziendale? Odpri
Ultima modifica: 12.04.2019

Nel senso più lato del termine potremmo definire la finanza come disciplina che si occupa della gestione del denaro. Nell'economia moderna il denaro è la chiave di volta su cui poggia l'attività degli individui, delle famiglie, delle imprese e dello Stato, in cambio di denaro si svolgono servizi, si vendono e si acquistano beni. Oggigiorno la moneta assolve pertanto ad almeno tre funzioni importanti: mezzo di scambio, unità di misura del valore e deposito di valore.

La finanza in quanto disciplina che studia la gestione di denaro si divide in finanza personale, finanza aziendale e finanza pubblica. Se la finanza personale si interessa delle questioni finanziarie dell'individuo (ad esempio come investire i risparmi o come e dove ottenere un prestito) e la finanza pubblica si occupa delle questioni finanziarie dello Stato (ad esempio come finanziare la spesa pubblica, quale deve essere la struttura delle entrate e delle uscite ecc.), la finanza a livello aziendale si interessa invece di tutte quelle attività all'interno dell'azienda che concernono l'acquisizione dei mezzi finanziari necessari all'attività dell'impresa e la loro gestione. 

Fonte: Dolenc, P. & Stubelj, I. 2011. Poslovne finance s praktičnimi primeri. Ljubljana.

Di cosa si occupa la finanza aziendale? Odpri
Ultima modifica: 12.04.2019

Per amore della semplificazione si può definire la finanza aziendale come quella disciplina che si occupa dell'acquisizione dei mezzi finanziari necessari per l'attività dell'impresa e della loro gestione.

Per quanto riguarda l'acquisizione dei mezzi finanziari, la finanza aziendale cerca risposte a domande come:
  • con quali strumenti finanziari e in che modo ottenere fonti di finanziamento,
  • quanto costa la struttura di finanziamento adottata,
  • come deve essere la struttura di finanziamento, ovvero quale deve essere il rapporto fra capitale proprio e capitale di debito,
  • come deve essere la struttura di finanziamento in relazione alle scadenze dei singoli finanziamenti,
  • quale deve essere la politica di pagamento dei fornitori.
 
A livello di gestione la finanza aziendale affronta invece le seguenti questioni:
  • Verso quali progetti o quali investimenti indirizzare le risorse aziendali?
  • È sensato fare anche investimenti finanziari? Se sì, dove investire e quanto investire?
  • Quale deve essere la politica di gestione del capitale operativo, soprattutto in merito alle scorte e ai crediti verso clienti?
 
Fonte: Dolenc, P. & Stubelj, I. 2011. Poslovne finance s praktičnimi primeri. Ljubljana.

Cosa sono le decisioni di investimento e le scelte di finanziamento? Odpri
Ultima modifica: 12.04.2019

La funzione finanziaria all'interno di un'impresa ha il compito di prendere decisioni di investimento e scelte di finanziamento. Per capire cosa siano le une e cosa le altre si veda la versione semplificata di uno stato patrimoniale di una piccola impresa:

Attivo

Passivo

Immobilizzazioni

Immobilizzazioni immateriali, ratei e risconti a lungo termine

Immobilizzazioni materiali

Investimenti immobiliari

Partecipazioni a lungo termine

Crediti commerciali a lungo termine

Attività fiscali differite

Attivo corrente

Attivo corrente

Attività per la vendita

Magazzino

Attività finanziarie

Crediti commerciali a breve termine

Disponibilità liquide

Ratei e risconti a breve

Patrimonio netto

Capitale richiamato

Riserva da capitale

Riserve di utili

Avanzo da rivalutazione

Risultato operativo netto portato a nuovo

Risultato operativo netto per l'esercizio

Accantonamenti, ratei e risconti a lungo termine

Passivo a lungo termine

Debiti finanziari a lungo termine

Debiti commerciali a lungo termine

Passività fiscali differite

Passivo corrente

Passività associate a gruppi in dismissione

Debiti finanziari a breve termine

Debiti commerciali a breve termine

Ratei e risconti a breve

Decisioni di investimento

Scelte di finanziamento

Come risulta evidente dall'esempio, le decisioni di investimento concernono le politiche e le decisioni relative all'attivo del bilancio d'impresa.

Le scelte finanziarie concernono invece le politiche e le decisioni relative al passivo d'impresa. 

Le decisioni finanziarie in senso lato comprendono invece sia decisioni di investimento che scelte finanziarie più specifiche.

Fonte: Dolenc, P. & Stubelj, I. 2011. Poslovne finance s praktičnimi primeri. Ljubljana.

Perché e quanto bisogna occuparsi di finanza all'interno di un'impresa? Odpri
Ultima modifica: 12.04.2019

Le scelte finanziarie giuste possono portare un'impresa al successo e al conseguimento degli obiettivi commerciali, pertanto ogni imprenditore è chiamato a prendere decisioni finanziarie di vario genere, che naturalmente variano quantitativamente e qualitativamente a seconda delle dimensioni dell'impresa (cioè in base al volume del fatturato e alla struttura dello stato patrimoniale), del settore, dei prodotti o dei servizi che essa produce.

Una microimpresa individuale che opera nel settore dei servizi si troverà ad affrontare delle scelte finanziarie di minore complessità concernenti soprattutto la gestione del circolante (es. magazzino, crediti verso i clienti, ecc.) ed eventualmente anche la struttura di finanziamento, mentre un'impresa di produzione di dimensioni maggiori dovrà prendere anche decisioni più complesse, ad esempio circa la sensatezza economica di determinati investimenti a lungo termine, le forme di indebitamento a lungo termine, la struttura finanziaria e altro.

Sebbene la natura delle decisioni finanziarie cambi a seconda della forma, delle dimensioni e del settore di un'impresa, esse sono delle decisioni di importanza fondamentale per ogni azienda.

L'idea di alcuni imprenditori o proprietari di microimprese di lasciare all'ufficio contabilità carta bianca in merito è pertanto sbagliata e pericolosa. Il reparto contabilità può indubbiamente avere una funzione di consulenza, soprattutto per le decisioni che in qualche modo ricadono nella sfera della contabilità, tuttavia l'ultima parola spetta sempre al proprietario, in quanto la maggior parte delle scelte finanziarie si ripercuote a lungo termine sul successo dell'azienda e sul raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Fonte: Dolenc, P. & Stubelj, I. 2011. Poslovne finance s praktičnimi primeri. Ljubljana.

Iscriviti per le notifiche:

Mandalo

sissi
La base di conoscenza in italiano è governata da S.I.S.S.I..