Cos'è il capitale sociale o capitale di rischio? Quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi del finanziamento con capitale proprio? Odpri
Ultima modifica: 24.12.2019
Il capitale proprio è la quota di capitale conferita in azienda o in una società dai suoi proprietari. Essa varia a seconda della struttura organizzativa, per le società di capitali (S.r.l., S.a.p. A., S.p.A.) è infatti previsto un conferimento finanziario formale da parte di uno o più detentori della proprietà societaria, mentre un'impresa individuale viene dotata di capitale proprio attraverso gli apporti, formali o non, di denaro o di altri beni, mobili e immobili, effettuati dal (co)proprietario o dai suoi familiari. Tali apporti possono avvenire sia in sede di costituzione sia durante la normale attività di gestione, anche in forma di ricapitalizzazione o autofinanziamento qualora l'azienda decida di reinvestire al suo interno gli utili realizzati. Finanziare un'impresa con capitale proprio può essere vantaggioso, ma può presentare anche determinate problematicità.
Un buon livello di mezzi propri rappresenta indubbiamente una sicurezza per i creditori e in quanto tale garantisce all'azienda un merito creditizio migliore; inoltre, il capitale proprio non comporta l'obbligo di remunerazione, il che significa che nel caso in cui l'azienda si trovi in difficoltà non è obbligata a ripagarlo (contrariamente a quel che accade per le fonti di finanziamento da terzi – debito bancario) e può liberamente decidere di trattenere al suo interno gli utili. Tuttavia il finanziamento di capitale proprio comporta, soprattutto per le società di capitale dove questo avviene con l'emissione di nuove azioni, una potenziale perdita di controllo sull'azienda da parte del fondatore, in quanto i versamenti a titolo di capitale sociale garantiscono a coloro che li effettuano il diritto alla proprietà societaria. Di conseguenza, i fondatori o i proprietari possono subire pressioni da parte di questi nuovi investitori che hanno grandi aspettative circa il rendimento (almeno implicito) dell'azienda.
Fonte: Dolenc, P. & Stubelj, I. 2011. Poslovne finance s praktičnimi primeri. Ljubljana.