Procedure di avvio e registrazione - p.iva, lavoratori autonomi Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

DOVE?

  • la ditta individuale (s.p.) può essere costituita online attraverso al pagina eVEM (in lingua slovena), previo ottenimento di un certificato digitale (in lingua slovena) qualificato oppure
  • presentandosi di persona in uno dei punti di accesso VEM, ovvero in tutte le unità amministrative e gli uffici locali, le filiali AJPES, OZS, GZS e DURS.
 

DI COSA HO BISOGNO?

1. Per l’iscrizione nel Registro commerciale della Slovenia (AJPES)
L’imprenditore può iniziare a svolgere l’attività nel momento in cui l’AJPES lo iscrive nel Registro commerciale della Slovenia. Il modulo per l’iscrizione nel Registro commerciale si trova qui  (in lingua slovena). Per l’iscrizione, i requisiti richiesti sono i seguenti:
  • la data proposta di registrazione della ditta individuale (s. p.)
  • la specifica denominazione dell’azienda e la denominazione abbreviata – come definire la denominazione dell’azienda  e collegamento alla pagina web dove è possibile verificare la disponibilità e adeguatezza del nome di fantasia.
  • la specificazione della sede dell’azienda. La sede dell’imprenditore è il luogo in cui lo stesso è iscritto nel registro commerciale. La sede può essere ubicata in qualsiasi luogo: all’indirizzo di residenza, all’indirizzo di domicilio temporaneo, all’indirizzo di altra persona, all’indirizzo di altra azienda ecc.
  • una specifica attività dell’azienda. L’attività deve essere scelta dall’imprenditore tra quelle della classificazione standard delle attività. Per svolgere gran parte delle attività non ci sono ulteriori requisiti, mentre per alcune l’imprenditore deve soddisfare determinati requisiti – requisiti (in lingua slovena).
  • i dati dell’imprenditore (nome e cognome, EMŠO/CAUC, codice fiscale, indirizzo di residenza).
 

 2. Per l’iscrizione all’Amministrazione delle imposte della Repubblica di Slovenia RS (DURS)
Dopo la registrazione nel Registro commerciale della Slovenia, l’imprenditore diventa contribuente per lo svolgimento dell’attività, perciò, entro 8 giorni dall’iscrizione a tale registro, deve iscriversi anche presso l’Amministrazione delle imposte (DURS). Il modulo e le istruzioni per l’iscrizione all’Amministrazione delle imposte sono disponibili qui (in lingua slovena).

Per l’iscrizione sono necessari:
  • il codice fiscale,
  • nome e cognome,
  • denominazione e denominazione abbreviata dell’azienda,
  • l'indicazione della persona che gestisce i libri contabili,
  • i dati sulle business unit in Slovenia e all’estero,
  • i dati sul numero di sedi e locali d’affari usati per lo svolgimento dell’attività e la generazione di reddito,
  • i numeri dei conti correnti all’estero,
  • i dati sugli investimenti di capitale in Slovenia e all’estero,
  • le persone collegate.
 Alla dichiarazione è necessario allegare tutti gli attestati che dimostrino la veridicità dei dati in essa contenuti.
 
3. Per l’iscrizione all’Istituto di assicurazione sanitaria della Slovenia (ZZZS)
L’imprenditore è tenuto a iscriversi all’Istituto per l’assicurazione sanitaria entro otto giorni dal soddisfacimento dei requisiti per tale assicurazione. Sono necessari:
  • il modulo M-1 (in lingua slovena) compilato.
  • il modulo M-DČ (in lingua slovena) compilato se all’Istituto di assicurazione sanitaria vengono iscritti anche i famigliari.
 
 4. Dopo la registrazione dell’azienda è necessario aprire un conto corrente. 
 Sono necessari:
  • Visura del Registro commerciale della Slovenia.
  • Certificato di regolarità contributiva  (emesso dal DURS). 
  • Richiesta di apertura e conduzione conto corrente, da ottenere dalla banca.

Procedure di avvio e registrazione - s.r.l. Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

DOVE?

  • Una società a responsabilità limitata (s. r. l. - d. o. o.) può essere costutuita online attraverso il sito eVEM (in lingua slovena), e per questo è necessario ottenere il certificato digitale (in lingua slovena) qualificato, oppure
  • presentandosi di persona in uno dei punti di accesso VEM, ovvero in tutte le unità amministrative e gli uffici locali, le filiali AJPES, OZS, GZS e DURS. 
 

QUALI SONO I PREREQUISITI PER LA COSTITUZIONE DI UNA S.R.L.?

  • Deve essere garantito il capitale di costituzione di  importo minimo di 7.500 EUR. Il capitale di costituzione è costituito dai versamenti iniziali dei soci che possono essere di valore variabile. Il singolo versamento di costituzione non deve comunque essere inferiore ai 50 EUR. L’intero capitale di costituzione può essere anche garantito in forma di immobili o beni mobili.
  • Il socio è tenuto, prima dell’iscrizione nel registro delle imprese, a versare almeno un quarto del versamento iniziale, ma l’ammontare complessivo di tutti i versamenti iniziali deve raggiungere, già in questa fase, almeno i 7.500 EUR. Rappresentano un’eccezione i conferimenti in natura, che devono essere consegnati in toto all’azienda prima dell’iscrizione ne registro delle imprese. Se il conferimento in natura non raggiunge il valore del versamento assunto, il socio è tenuto a pagare la differenza in danaro.
 

DI COSA HO BISOGNO?

1. Del contratto di costituzione (contratto societario) in forma scritta se si tratta di s. r. l. unipersonale o in forma notarile se si tratta di s. r. l. multipersonale; va firmato da tutti i soci.
Il contratto di costituzione deve contenere:
  • nome, cognome e residenza del rappresentante o dell’azienda e la sede di ciascun socio,
  • la denominazione, la sede e l’attività della società,
  • l’ammontare del versamento iniziale di capitale e di ciascun versamento, il nome del socio per ciascun versamento e la sua quota sociale,
  • la durata della società se è stata costituita a tempo determinato,
  • gli eventuali obblighi dei soci nei confronti della società, il versamento iniziale, e gli eventuali obblighi della società nei confronti dei soci.
 
Se il capitale di costituzione è costituito da conferimenti in natura, nel contratto o nell’allegato che è parte integrante del contratto, vanno citati:
  • l’oggetto di ciascun singolo conferimento in natura,
  • l’importo del versamento iniziale per il quale si sta dando un conferimento in natura,
  • il socio che ha contribuito con il conferimento in natura.
 
2. Sottoscrizione del contratto societario presso il notaio, se si tratta di s.r.l. multipersonale.
Saranno necessarie informazioni su:
  • i soci e i loro personale,
  • l’ammontare del capitale sociale e dei versamenti del singolo socio,
  • la denominazione della società
  • la sede della società,
  • i nomi dei rappresentanti della società,
  • l’attività della società (si vedano la classificazione standard delle attività  (in lingua slovena e inglesa) e le condizioni (in lingua slovena) da soddisfare per alcune attività.
 
3. Apertura di conto di deposito presso la banca prescelta e versamento del capitale sociale.
  • Il capitale di costituzione deve ammontare ad almeno 7.500 EUR.
 
4. Iscrizione al registro delle imprese

In merito alla decisione sull’iscrizione nel registro delle imprese è competente il tribunale della località in cui la società ha sede. Il procedimento di iscrizione inizia con l’inoltro della richiesta, per che dev’essere redatta in una forma precisa. La richiesta va presentata dal 15° giorno dal soddisfacimento dei requisiti per l’iscrizione, ma può essere presentata anche più tardi.

 I dati necessari per l’iscrizione nel registro:
  • Persona fisica: numero unico di identificazione, nome e cognome e dati sull’indirizzo di residenza.
  • Persona giuridica: numero unico di identificazione, denominazione e dati sulla sede della società.
 
Dati necessari per presentare la richiesta di iscrizione nel registro delle imprese:
  • denominazione e denominazione abbreviata, se nel contratto societario è definito che la società opera con la denominazione abbreviata.
  • Sede (località) e indirizzo legale nella località della sede.
  • Forma giuridica (s.r.l.)
  • data dell’atto di costituzione in base alla quale la costituzione viene iscritta nel registro delle imprese.
  •  dati dei soci:
    • dati di identificazione,
    • tipologia e ambito di responsabilità per gli obblighi della società (per una s.r.l. i soci non rispondono degli obblighi della società),
    • dati sul versamento iniziale del singolo socio: importo nominale del versamento iniziale, quota sociale, che deve essere espressa nella stessa forma per tutti i soci, o in percentuale o in frazione, eventuali diritti di terzi riferiti alle quote sociali,
    • data di iscrizione, identica alla data di costituzione.
  •  attività della società
  • dati delle persone delegate alla rappresentanza:
    • dati di identificazione (numero unico di identificazione, nome e cognome e dati sull’indirizzo di residenza),
    • tipologia di rappresentante (direttore, procuratore),
    • modalità di rappresentanza (autonoma o congiunta),
    • data di conferimento della delega.
  •  dati sulla durata della società, se costituita a tempo determinato
  •  dati sui membri del collegio sindacale, se il contratto societario prevede l’esistenza di un collegio sindacale:
    • dati di identificazione,
    • data della nomina,
    • ammontare del capitale sociale.
 
Allegati da presentare al momento dell’iscrizione nel registro delle imprese:
  • originale o copia autenticata del contratto societario,
  • elenco dei soci e dei versamenti iniziali,
  • rapporto sui conferimenti in natura (se esistenti),
  • certificato della banca di versamento dei conferimenti in danaro con dichiarazione che la società può liberamente disporre della liquidità,
  • firma autenticata dei direttori e procuratori (se presenti),
  • rapporto del revisore delegato sui conferimenti in natura se il valore complessivo degli stessi supera i 100.000 EUR,
  • dichiarazione del fondatore (dei fondatori):
    • di non partecipare con capitale proprio ad altre società di capitali con oltre il 25 % oppure
    • che tutte le società di capitali alle quali partecipa con oltre il 25 % di capitale proprio hanno assolto gli obblighi relativi a tasse e altre imposte obbligatorie per le quali sia scaduto il termine, a eccezione di quelle per le quali è stata concessa una proroga oppure un pagamento a rate in conformità alla legge sul procedimento fiscale.
 
Il tribunale delle impresa è tenuto, al soddisfacimento dei requisiti sopra elencati, a effettuare l’iscrizione della società, conferendole così personalità giuridica. Questo significa che la società può iniziare con la propria attività solo dopo l’iscrizione nel registro delle imprese.
 
5. Iscrizione nel Registro commerciale della Slovenia (AJPES)
La società deve essere iscritta nel registro commerciale dopo l’iscrizione al registro delle imprese.
Per l’iscrizione nel registro commerciale sono necessari:
  • la richiesta di iscrizione nel registro commerciale compilata (modulo) e
  • copia della delibera di iscrizione nel registro delle imprese.
 

6. Pubblicazione nel Bollettino Ufficiale

Nel Bollettino Ufficiale vanno pubblicati i dati relativi a:
  • il tribunale presso il quale la società è iscritta,
  • il numero di iscrizione della società,
  • la denominazione e tipologia della società, il codice fiscale e il capitale sociale,
  • i fondatori,
  • le persone incaricate di rappresentare la società
  • la tipologia di attività svolte dalla società.
 
La pubblicazione nel Bollettino Ufficiale non è più necessaria, perché è sufficiente la pubblicazione dei dati alla pagina web della AJPES.
 
7. Iscrizione nel Registro fiscale della Repubblica di Slovenia (DURS)
Per l’iscrizione nel Registro fiscale sono necessari:
  • la richiesta di iscrizione nel Registro fiscale (modulo),
  • il certificato di iscrizione della società nel Registro delle imprese,
  • il certificato di iscrizione della società nel Registro commerciale.

Iscriviti per le notifiche:

Mandalo

sissi
La base di conoscenza in italiano è governata da S.I.S.S.I..