Cosa significa gestire i crediti verso clienti? Perché è necessario farlo? Odpri
Ultima modifica: 24.12.2019

I crediti verso i clienti sono la conseguenza della vendita di beni con pagamento dilazionato o differito. Per un'impresa è molto importante disporre di un'adeguata politica di gestione dei crediti verso i clienti, perché questi sono considerati alla stregua di investimenti a breve termine e in quanto tali creano dei costi di opportunità, tuttavia se gestiti correttamente possono favorire l'aumento del volume di vendita dell'impresa.

Fonte: Dolenc, P. & Stubelj, I. 2011. Poslovne finance s praktičnimi primeri. Ljubljana.

Come gestire i crediti verso clienti? Odpri
Ultima modifica: 24.12.2019

Nella gestione dei crediti commerciali sorge l'eterno dilemma di quanto debba essere “rilassata” la politica di credito aziendale. Più questa è generosa, infatti, migliori sono le condizioni di acquisto per il cliente e maggiori sono i costi per l'impresa.

Per il monitoraggio dei crediti verso i clienti si utilizzano solitamente due parametri: giorni di dilazione concessi al cliente e scadenze dei crediti insoluti. Per il calcolo del primo parametro si utilizza la formula:

Più dilazione si concede ai clienti, più la politica di credito è rilassata e più i costi per l'impresa aumentano. La stessa cosa succede anche in caso di fatture insolute e di ritardi nei pagamenti da parte dei clienti a causa dei quali vengono a crearsi ulteriori costi (di opportunità) per l'impresa.

La politica di credito aziendale stabilisce dunque i termini di credito, gli standard creditizi, gli sconti e le modalità di riscossione delle fatture insolute.

Fonte: Dolenc, P. & Stubelj, I. 2011. Poslovne finance s praktičnimi primeri. Ljubljana.

Iscriviti per le notifiche:

Mandalo

sissi
La base di conoscenza in italiano è governata da S.I.S.S.I..