Cosa significa gestire il denaro? Perché è necessario farlo? Odpri
Ultima modifica: 24.12.2019

Il denaro è, di fatto, l'investimento più liquido dell'impresa: per mezzo della moneta è possibile infatti pagare direttamente beni e servizi usufruendo di sconti e agevolazioni per pagamento in contanti. Spesso si è perciò portati a pensare che ogni azienda dovrebbe ambire a detenere più denaro liquido possibile; tuttavia il denaro liquido rappresenta la forma di investimento meno redditizia in assoluto, poiché non matura alcun interesse, contrariamente al denaro su conto corrente che matura degli interessi – almeno nominali – minimi (in realtà il rendimento reale è solitamente negativo). La liquidità ha un costo di opportunità maggiore rispetto agli altri possibili investimenti a breve termine, e per questo la strategia di gestione della liquidità di un'impresa è sempre molto importante.

Gestire il denaro in un'impresa significa dunque fondamentalmente decidere quanta liquidità detenere. Esistono diverse politiche di gestione del denaro, quelle di stampo più conservativo prevedono molta liquidità (con maggiore carico di spese), quelle di stampo più rilassato prevedono invece relativamente pochi liquidi (con spese dirette minori e spese indirette maggiori – dovute ad esempio alla perdita dello sconto per pagamento in contanti o alla perdita di opportunità commerciali).

Gestire il denaro e stabilire il volume di liquidità sono operazioni indispensabili per la normale attività di un'impresa, essa deve infatti gestire correttamente gli oneri commerciali per mantenere un buon merito creditizio ed evitare di perdere il buon nome o incorrere in problemi finanziari.

Fonte: Dolenc, P. & Stubelj, I. 2011. Poslovne finance s praktičnimi primeri. Ljubljana.

Come gestire la liquidità e stabilire il budget dei flussi di cassa? Odpri
Ultima modifica: 24.12.2019

Gestire la liquidità significa innanzitutto stabilire il volume ottimale di liquidità da detenere sul conto corrente dell'impresa, dopodiché bisogna pianificare, monitorare e adeguare il budget dei flussi di cassa.

Il volume ottimale del denaro liquido può essere stabilito su base empirica, ma può anche essere calcolato in modo analitico sulla base di determinati assunti e della seguente formula:

Dove:

  • C* … volume ottimale di liquidità
  • F … spese fisse di accesso al denaro (es. accensione di un credito revolving a breve termine)
  • T … volume annuale di transazioni in contanti
  • r … tasso di interesse (sia quello che l'impresa perde non effettuando altri investimenti finanziari che quello sul prestito bancario che l'impresa utilizza per assicurarsi liquidità a breve)

 

Tuttavia, ancora più della definizione del volume ottimale di liquidità, è importante la pianificazione dei flussi di cassa (cash flow), cioè del denaro in entrata e in uscita in un determinato periodo di tempo. I flussi di cassa indicano infatti il reale bisogno di liquidità di un'impresa. Il budget del cash flow definito su base annuale, mensile o giornaliera, a seconda della tipologia e del volume d'affari dell'azienda (le imprese più piccole effettuano di norma meno transazioni e non necessitano di un monitoraggio tanto dettagliato).

Per il budget del cash flow vanno considerate da una parte tutte le entrate che si prevedono di avere a seconda delle abitudini di pagamento dei clienti e delle abitudini di concedere crediti dell'impresa, e dall'altra tutte le uscite che invece dipendono dalle abitudini di pagamento dell'impresa (pagamento dei fornitori, dei salari dei dipendenti, delle imposte, dei tributi, dei canoni di locazione e così via). Per una buona pianificazione dei flussi di cassa servono dati affidabili sull'attività commerciale e una buona conoscenza della politica d'impresa (politica di credito dei fornitori, politica di credito dell'impresa, ...).

Illustriamo di seguito un esempio di pianificazione del cash flow e delle relative decisioni commerciali.

Esempio pratico.

Fonte: Dolenc, P. & Stubelj, I. 2011. Poslovne finance s praktičnimi primeri. Ljubljana.

Iscriviti per le notifiche:

Mandalo

sissi
La base di conoscenza in italiano è governata da S.I.S.S.I..