Quali elementi considerare in un'analisi finanziaria e come? Odpri
Ultima modifica: 24.12.2019
In un'analisi finanziaria è fondamentale calcolare i flussi di cassa dell'investimento. Per fare questo, bisogna tener conto di due cose:
- Ai fini dell'analisi vanno considerati non i prezzi fissi, bensì i prezzi attuali (compresi di maggiorazione dovuta all'inflazione e alla fluttuazione dei prezzi e dei costi prevista). I flussi di cassa possono essere sia negativi (nel caso in cui il denaro “esce” dall'azienda) che positivi (se il denaro “entra” in azienda).
-
Vanno considerati solamente i flussi di cassa aggiuntivi immediatamente derivanti dall'investimento, facendo attenzione ai seguenti fattori:
- I costi di opportunità. Se ad esempio l'impresa che dava in locazione dei locali d'affari decide di effettuare un certo investimento in quegli stessi locali, la perdita del canone di locazione rappresenta un flusso di cassa negativo derivante dall'investimento. Analogamente, se un vecchio investimento viene sostituito da uno nuovo, si perde il cash flow che veniva prodotto dall'investimento precedente. Le spese connesse all'investimento che sono però prima della decisione sull'investimento non sono però da considerare alla stregua di flussi di cassa dell'investimento, poiché sarebbero insorte a prescindere dallo stesso.
- Effetti esterni dell'investimento. Possono essere positivi (ad es. se grazie ad un investimento l'impresa migliora la sua posizione sul mercato e di conseguenza può offrire prezzi migliori anche su altri prodotti) oppure negativi (ad es. a causa del cannibalismo fra i prodotti della stessa azienda le vendite degli altri prodotti diminuiscono dopo l'investimento).
- Questi effetti, positivi o negativi che siano, devono essere considerati quali flussi di cassa dell'investimento.
Nei flussi di cassa dell'investimento non si considera il costo dell'investimento (WACC) che si considera implicitamente in seguito quando si calcolano gli indicatori economici.
Semplificando, si può dire che il flusso di cassa di ogni singolo anno per tutta la durata dell'investimento si definisce come la somma:
- degli utili da esercizio dell'investimento dopo le imposte
- dell'ammortamento dell'investimento
- degli altri effetti dell'investimento (costi di opportunità ed effetti esterni).
Per un esempio del calcolo dei flussi di cassa dell'investimento si veda la sezione "Organizzazione temporale dei flussi di cassa".
Fonte: Dolenc, P. & Stubelj, I. 2011. Poslovne finance s praktičnimi primeri. Ljubljana.