Cos’è il ciclo di vita di un prodotto/servizio? Odpri
Ultima modifica: 17.01.2020
Il ciclo di vita di un prodotto/servizio ha un ruolo fondamentale nel marketing, perché, a seconda del momento nel ciclo di vita del prodotto/servizio, si scelgono specifiche strategie di marketing. Proprio per questo è necessario comprendere bene cosa si intenda con ciclo di vita, perché una comprensione erronea potrebbe indurci in errore.
Il ciclo di vita di un prodotto rappresenta determinate fasi riconoscibili nella storia di vendita di un determinato prodotto. Nella letteratura di settore, generalmente si distinguono quattro fasi nel ciclo di vita di un prodotto:
- Introduzione del prodotto sul mercato
- Crescita delle vendite del prodotto
- Prodotto maturo
- Declino della vendite
In termini grafici, questo può essere rappresentato nel modo seguente:
Nella rappresentazione grafica del modello classico del ciclo di vita di un prodotto si usano come criteri base il volume delle vendite nell’ordinata e il tempo nell’ascissa. Ulteriori criteri dell’ordinata possono essere il livello di profitti e costi nelle singole fasi del ciclo, e questo ci consente di comprendere ancora meglio le diverse fasi.
Ogni prodotto/servizio ha quindi un proprio ciclo di vita specifico, che dipende soprattutto dal tipo di bisogni che soddisfa, dalle caratteristiche di produzione, dalla forza economica dell’azienda, dal livello di apertura del mercato nazionale e dall’intensità della concorrenza. Sono però molti i fattori che possono influenzare la durata di ogni singola fase di ciclo di vita. Le aziende devono anzitutto sapere che il ciclo di vita dei prodotti è limitata, che il rendimento cresce e cala a seconda delle diverse fasi del ciclo di vita e che, per ogni singola fase, i prodotti richiedono diverse strategie di marketing, finanziamento, produzione, acquisto e selezione delle risorse umane.
Menzioneremo ora alcune particolari forme di ciclo di vita di un prodotto/servizio, legate soprattutto ai prodotti di moda. Questi hanno infatti ciclo di vita breve, che spesso dura una sola stagione. In questo tipo di prodotti (di moda) si giunge alla fase di declino delle vendite dopo una serie specifica di altre fasi. La primissima è interessante per le persone particolari che amano avere sempre qualcosa di nuovo e sono disposte a pagarlo molto. Dopo che un prodotto nuovo e alla moda viene accettato da questo livello di compratori, a decidere di acquistarlo sono le persone che desiderano imitarli. Il terzo livello è quello in cui il prezzo del prodotto diminuisce per renderlo accessibile anche ad altri utilizzatori. Poiché a questo punto la novità alla moda perde il proprio valore intrinseco (modaiolo), passa piuttosto rapidamente alla fase di declino delle vendite.
Per questo genere di prodotti/servizi esistono diversi tipi di ciclo di vita, legati ad esempio allo stile di vita, alla moda o a un entusiasmo passeggero.
Fonte: Kotler, P. 2004. Management trženja (Marketing management, 11. ed.). Ljubljana: GV Založba.