Cosa comprende l’analisi del business environment? Odpri
Ultima modifica: 31.01.2020
L’analisi del business environment comprende l’analisi del macroambiente e del microambiente dell’azienda.
L’analisi del microambiente, che si riferisce all’ambiente interno dell’azienda, comprende:
- I clienti dell’azienda,
- I fornitori,
- Gli intermediari,
- I dipendenti,
- La tecnologia.
L’analisi del macroambiente comprende:
- L’ambiente demografico: i mercati sono composti da persone, perciò i marketing manager devono studiare la popolazione. È necessario monitorare la composizione della popolazione per età, la crescita demografica, il livello di istruzione, i modelli di famiglia, le caratteristiche delle singole aree, la composizione etnica ecc.
- L’ambiente economico: oltre alle persone, per i marketing manager è importante anche il potere d’acquisto. Nell’ambiente economico si studiano i seguenti fattori: distribuzione del reddito, tasso di disoccupazione, tasso di inflazione, stato dei risparmi, dei debiti e accessibilità dei prestiti, modelli di consumo.
- L’ambiente naturale: le disposizioni per la tutela dell’ambiente naturale influenzano molti settori. I marketing manager devono seguire i trend nell’ambiente naturale, ad esempio: carenza di materie prime, andamento dei costi energetici, pressioni contro l’inquinamento, ruolo del governo e nuove disposizioni.
- L’ambiente tecnologico: la tecnologia influisce sulla vita delle persone. Le aziende devono seguire lo sviluppo di nuove tecnologie e adeguarsi alle nuove condizioni. È compito dei marketing manager seguire i trend tecnologici, ad esempio: rapidità dei cambiamenti, possibilità di innovazione, differenze a fini di ricerca e sviluppo e controllo governativo sulle modifiche tecnologiche.
- L’ambiente politico-legislativo: nell’azienda bisogna prestare attenzione alla legislazione, soprattutto alle leggi che regolano gli affari. Molte leggi infatti rappresentano delle opportunità per le aziende.
- L’ambiente socioculturale: la società, che trasmette valori, norme, criteri e convinzioni, influisce sul comportamento dei singoli. I marketing manager sono interessati soprattutto alla durevolezza dei valori fondamentali, all’esistenza di sottoculture e alle modifiche dei valori nel tempo.
Fonte: Kotler, P. 2004. Management trženja (Marketing management, 11. ed.). Ljubljana: GV Založba.