A cosa bisogna prestare attenzione nella formazione del prezzo? Odpri
Ultima modifica: 15.01.2020
Quando si sta decidendo come formare il prezzo di un prodotto o servizio, è necessario stabilire prima quali obiettivi si vogliono raggiungere. Può trattarsi di un obiettivo di sopravvivenza (fondamentale, persino più dell’utile), dell’obiettivo del massimo profitto corrente (quando si analizzano domanda e costi, si sceglie un prezzo tale da ricavare il massimo profitto), dell’obiettivo delle massime entrate dalla vendita (anche in questo caso è necessario sapere valutare la domanda), dell’obiettivo della massima crescita delle vendite (si definisce un prezzo tale da penetrare il mercato nella massima misura possibile), dell’obiettivo della massima scrematura (quando si lanciano sul mercato nuovi prodotti o servizi ci si possono permettere prezzi alti, perché esiste un segmento di mercato che vorrà acquistarli a prescindere dal prezzo) oppure l’obiettivo della leadership nella qualità del prodotto (il prezzo viene formato a seconda della qualità in modo da dare un prezzo più alto ai prodotti e servizi di maggiore qualità).
Vi sono naturalmente molti fattori che influiscono sulla formazione del prezzo di prodotti e servizi. Sono ad esempio importanti il beneficio che i clienti hanno dal nostro prodotto o servizio e il livello di concorrenza sul mercato. Inoltre, a volte a influire sul prezzo sono le leggi, sulle quali non possiamo intervenire.
Nella decisione sul prezzo finale bisogna considerare anche l’aspetto psicologico della formazione dei prezzi. In genere si decide per uno dei seguenti approcci:
- Formazione del prezzo in base ai costi (l’ammontare dei costi rappresenta il limite sotto il quale il prezzo di mercato non deve scendere).
- Formazione del prezzo in base alla domanda (va fatta un’approfondita ricerca sul mercato, soprattutto riguardo la concorrenza, per comprendere quanto i consumatori siano disposti a pagare).
- Formazione del prezzo in base ai costi e alla domanda (approccio migliore che considera sia i costi che le condizioni reali di mercato).
Fonte: Devetak, G. 2000. Temelji trženja in trženjska zasnova podjetja (Basi del commercio e pianificazione commerciale), Capodistria, Visoka šola za management.