Dove trovo informazioni aggiornate su appalti pubblici e sovvenzioni? Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

Non esiste un unico spazio in cui siano raccolti tutti gli appalti dello Stato e delle sue agenzie dedicati agli imprenditori, perciò è necessario cercare sulle pagine web dei ministeri, delle agenzie e di altri enti pubblici che pubblicano gli avvisi di gara per gli imprenditori. Alcune istituzioni di supporto pubblicano e-news ed e-bollettini nei quali si trovano informazioni aggiornate sugli avvisi di gara pubblicati e questo ci può agevolare nella ricerca di quello più adatto, ma la documentazione ufficiale va comunque cercata nelle pagine ufficiali degli enti pubblici.

Elenco dei principali enti che pubblicano avvisi di gara e collegamenti alle loro pagine:

Come partecipare a una gara pubblica? Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

Quando si trova il tipo di gara d’appalto adatto a noi, bisogna leggere attentamente la documentazione di gara in cui sono elencate le condizioni di partecipazione, i partecipanti ammessi e i costi, la quota di cofinanziamento o sovvenzione e altre informazioni importanti. Per eventuali domande viene sempre citata la persona di riferimento alla quale porre ulteriori domande in caso di dubbi.

Se si può partecipare a una gara, si verificano il modulo di iscrizione e i documenti da allegare. La complessità di compilazione dei moduli di partecipazione varia da gara a gara. Quelle più complesse sono quelle che offrono gli importi più alti di risorse a fondo perduto, mentre quelle con importi più bassi sono di solito più semplici. Inoltre la difficoltà di compilazione dipende anche dalla natura del progetto stesso e dai requisiti del bando. Nei progetti di sviluppo in genere viene richiesto di allegare all domanda di partecipazione il business plan, oppure di dettagliare la descrizione del progetto nella domanda stessa.

Se vi rendete conto di non poter compilare da soli la domanda di partecipazione, potete chiedere aiuto a una delle istituzioni di supporto che può aiutarvi ovvero predisporre direttamente l’intera domanda (centri imprenditoriali, agenzie di sviluppo regionali, agenzie di consulenza...).

È importante sapere che in genere i bandi sono aperti per qualche mese e che non si ha molto tempo per candidarsi, soprattutto se si viene a conoscenza del bando in ritardo. Per evitare problemi di tempo con le domande di partecipazione, è necessario pensare e predisporre i progetti di sviluppo che si intende candidare ai bandi prima della loro pubblicazione. Può essere di grande aiuto verificare la documentazione di bandi precedenti, parlare con le persone di riferimento dei singoli bandi e con consulenti imprenditoriali prima che un bando venga pubblicato.

 

Cosa accade dopo la presentazione della domanda e come si porta a termine un progetto approvato? Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

Dopo aver presentato la domanda di partecipazione a un bando, bisogna aspettare l’esito e sperare che il progetto venga selezionato e che si ottengano i fondi pubblici per poterlo realizzare.

Naturalmente le cose non finiscono qui. Se il nostro progetto viene selezionato per ottenere cofinanziamenti, è necessario leggere attentamente il contratto di cofinanziamento, nel quale sono definiti soprattutto i nostri obblighi (un modello di tale contratto è in genere allegato già alla documentazione del bando per poterne conoscere glie stremi). Gli obblighi, le scadenze, i giustificativi dei costi, le procedure in casi di modifica del progetto e le modalità di restituzione dei costi sono solo alcuni dei punti più importanti del contratto che va studiato a fondo; i punti vanno fedelmente rispettati nella realizzazione del progetto.

Finanziamenti a fondo perduto Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

Per un imprenditore, la cosa migliore è ottenere finanziamenti a fondo perduto dallo Stato e/o dall’UE. I finanziamenti a fondo perduto sono destinati dallo Stato (in genere in collegamento con fondi UE) al cofinanziamento di un progetto e non devono essere restituiti.

Nel caso dei finanziamenti a fondo perduto, grande attenzione va dedicata alle condizioni che il bando pone per il loro ottenimento, in genere più restrittive rispetto a quelle per i finanziamenti normali. Lo Stato, per i severi regolamenti dell’Unione Europea, sovvenziona con contributi a fondo perduto in genere il 50 % - 85 % dell’intero valore del progetto. I rimanenti fondi per realizzare il progetto, criterio fondamentale per partecipare al bando, devono essere garantiti in proprio. In genere è necessario certificare il possesso di fondi propri ovvero la struttura finanziaria chiusa del progetto al momento della domanda di partecipazione. Inoltre le sovvenzioni, in gran parte dei casi, si riferiscono al valore netto del progetto, quindi l’IVA va coperta in proprio.

Ulteriori informazioni sui bandi per contributi a fondo perduto sono disponili alle pagine:

Garanzie e crediti Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

I fondi pubblici rimborsabili sotto forma di crediti o garanzie sono, oltre ai contributi a fondo perduto, un altra fonte di finanziamento dei progetti imprenditoriali. Le garanzie per crediti bancari, le sovvenzioni per tassi di interesse e i crediti per progetti di investimento sono le forme più importanti di finanziamento dei progetti con fondi rimborsabili. Per ulteriori informazioni è necessario rivolgersi alle singole agenzie o istituti che pubblicano i bandi per i finanziamenti: Slovenski podjetniški sklad, Slovenski regionalni razvojni sklad, SID banka.

 

Iscriviti per le notifiche:

Mandalo

sissi
La base di conoscenza in italiano è governata da S.I.S.S.I..