Istituzioni pubbliche e private in Slovenia Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015
Istituzioni slovene
Agenzia pubblica della Repubblica di Slovenia per l’imprenditoria, l’innovazione, lo sviluppo, gli investimenti e il turismo (SPIRIT Slovenija)
L’agenzia pubblica SPIRIT Slovenija è un’agenzia che garantisce sostegno all’economia slovena in modo armonizzato, chiaro e completo nei seguenti ambiti:
- Imprenditoria, innovazione e sviluppo tecnologico
- Internazionalizzazione e investimenti stranieri diretti
- Turismo
Camera di Commercio Slovena (GZS)
La Camera di Commercio Slovena rappresenta gli interessi delle imprese nelle relazioni con lo Stato e con i sindacati nella definizione delle condizioni del lavoro e dell’attività d’impresa e nella creazione delle condizioni per lo sviluppo economico. Assicura inoltre ai soci possibilità di sviluppo, concorrenzialità e penetrazione nei mercati esteri.
La Camera di Commercio rappresenta un crocevia fondamentale per:
- Imprese slovene
- Esperti di alto profilo per competenza ed esperienza
- Informazioni affidabili sull’attività d’impresa
- Contatti e rapporti professionali tra imprese etc.
Camera dell’Artigianato Slovena (OZS)
Gli artigiani e gli imprenditori che svolgono attività artigianali e assimilate si associati nella Camera dell’Artigianato Slovena per realizzare i loro interessi imprenditoriali a breve e lungo termine in Slovenia e nell’Unione Europea e per sostenere i loro laboratori e aziende grazie al supporto specializzato offerto dall’organizzazione, ai fini di raggiungere una maggiore concorrenzialità sul mercato domestico e internazionale.
La Camera dell’Artigianato offre servizi di formazione e di monitoraggio delle fiere slovene e internazionali, garantisce lo svolgimento degli esami per la qualifica di maestro d’arte e pubblica, in costante aggiornamento, notizie e normative riguardanti le attività artigianali.
Istituto per l’impiego della Repubblica di Slovenia
L’istituto per l’impiego della Repubblica di Slovenia offre informazioni e servizi per i lavoratori e i datori di lavoro. Sono a disposizione anche informazioni sull’impiego di cittadini stranieri, la modulistica necessaria per la stipula di rapporti di lavoro, oltre ai bandi per borse di studio e per altre forme di sovvenzione.
Centro per i giovani imprenditori
Il centro per i giovani imprenditori è un’organizzazione indipendente e senza fini di lucro il cui obiettivo è supportare l’imprenditorialità tra i giovani e tra coloro che sono all’inizio del loro percorso in quest’ambito. Le sue attività principali consistono nella consulenza alle imprese e nella formazione, che si concretizza su tre livelli:
- Sul portale si, dove sono a disposizione articoli, notizie, consigli e contenuti simili riguardanti l’imprenditoria;
- Sul forum, dove una community di collaboratori, esperti e simpatizzanti del Centro si dedica a risolvere i problemi che insorgono nelle fasi di costituzione, gestione e ingrandimento dell’impresa;
- Attraverso percorsi di formazione imprenditoriale gratuita, durante i quali esperti provenienti da diversi settori trattano temi rilevanti e utili per l’attività imprenditoriale.
Rivista “Podjetnik”
La rivista “Podjetnik” (L’imprenditore) è edita dalla Camera dell’Industria e dell’Artigianato slovena. In essa sono pubblicati articoli utili per gli imprenditori, che trattano l’attività imprenditoriale, il marketing, le normative vigenti, ma anche nuove idee di business, strumenti digitali per l’imprenditoria e altre informazioni utili. Insieme alla rivista è pubblicato anche il supplemento “Svetovalec” e organizza seminari sul tema dell’imprenditorialità.
Rivista “Obrtnik”
La rivista “Obrtnik” (l’artigiano) è edita dalla Camera per l’Artigianato. In essa sono pubblicati numerosi articoli utili per artigiani e imprenditori, presentazioni di manifestazioni rilevanti e di fiere di settore, sia in Slovenia sia all’estero. Oltre a questo si occupa dell’organizzazione di seminari specializzati.
Istituzioni slovene private
Data d.o.o.
Data d.o.o. è un’azienda che offre un supporto globale all’attività d’impresa. In particolare, si occupa di sostenere l’imprenditore nella costituzione di un’impresa individuale o di una società, nella redazione del business plan, nella valutazione dei beni mobili etc. A questo si affianca un servizio di consulenza fiscale e contabile e l’organizzazione di programmi formativi (corsi). Numerose informazioni utili per i giovani imprenditori sono pubblicate anche sul sito web, dove si possono trovare anche notizie sempre aggiornate sul mondo dell’imprenditoria.
CEED Slovenija
CEED offre agli imprenditori e al loro team esecutivo le competenze, l’esperienza e la rete di contatti di cui hanno bisogno per favorire la crescita della loro azienda e per la promozione della cultura imprenditoriale nella società. CEED ha l’obiettivo di sostenere la crescita delle piccole e medie imprese e si rivolge alle imprese del sud-est Europa e del resto del mondo. Offre attività di formazione, consulenza, tutoring, contatti e organizzazione di forum imprenditoriali.
Informiran.si
Il portale Informiran.si offre ai suoi utenti supporto e informazioni in ogni passo del loro percorso verso l’obiettivo che si sono posti. L’utente è così guidato verso il suo scopo con l’aiuto di moduli interattivi, spiegazioni e guide. Si tratta di un programma moderno, sviluppato appositamente per questo scopo, che tramite una serie di domande ragionate poste all’utente è in grado di riconoscere i sui bisogni e desideri e di adattare la sequenza dell’iter alle sue risposte. Per questo il risultato finale è personalizzato, adatto alle esigenze del singolo utente e come tale è in grado di offrire all’utente la massima efficacia.
Informiran.si offre sul suo sito anche modulistica “smart”. Si tratta di modelli ("templates"), che permettono anche a utenti privi di una formazione giuridica di redigere autonomamente e in breve tempo diversi documenti di buon livello qualitativo (contratti, ricorsi, richieste, corrispondenza ufficiale etc.). Sul sito sono inoltre proposti manuali che illustrano in modo semplice e veloce le nozioni che è necessario comprendere per svolgere al meglio le proprie attività (come creare un'impresa individuale o una società, informazioni sui contratti, come redigere un testamento, come assumere un lavoratore etc.)
Računovodja.com
Računovodja.com è un portale che offre agli utenti informazioni riguardanti gli aspetti finanziari, fiscali e contabili dell’azienda. Nel sito sono pubblicati articoli su tributi, moneta unica, bandi, dazi doganali, legislazione, imposte etc. Tra i contenuti vi sono anche seminari web e un forum i cui amministratori rispondono alle domande degli utenti e cercano di risolvere i loro problemi concreti, modulistica on line e un elenco di programmi informatici per l’attività aziendale.
Assicurazione INAIL
L’assicurazione INAIL (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali) tutela i lavoratori dal rischio di infortunio sul lavoro e malattia professionale.
Questa tutela riguarda i danni fisici ed economici derivanti da infortuni e malattie causati dall’attività lavorativa ed esonera i datori di lavoro dalla responsabilità conseguente all’evento lesivo subito dai propri dipendenti (salvo i casi in cui, in sede penale, sia riconosciuta la loro responsabilità per reati commessi con violazione delle norme di prevenzione e igiene sul lavoro).
Per infortunio sul lavoro si intende ogni lesione del lavoratore originata, in occasione di lavoro, da una causa violenta da cui può derivare un’inabilità al lavoro permanente o temporanea o la morte.
La malattia professionale è invece una patologia che si sviluppa a causa della presenza di lavori o fattori nocivi nell’ambiente in cui si svolge l’attività lavorativa. Ne deriva un’incapacità al lavoro o la morte del lavoratore.
Assicurazione IPSEMA
Assicura contro gli infortuni e le malattia professionali il personale della navigazione marittima.
I contributi previdenziali ed assistenziali
I contributi sono quote della retribuzione (nel caso di rapporti di lavoro subordinato) o del reddito di lavoro (nel caso del lavoro autonomo o in collaborazione) destinate al finanziamento delle prestazioni previdenziali ed assistenziali previste dalla legge.
Il loro versamento è, di norma, obbligatorio: l’onere contributivo sorge all’avvio dell’ attività lavorativa, ovvero al verificarsi delle ulteriori condizioni previste dalla legge.
La loro riscossione, unitamente all’erogazione delle prestazioni ed al controllo della corretta applicazione delle norme, è affidata agli Enti pubblici competenti.
I.N.P.S. (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), gestisce il sistema previdenziale in termini di imposizione, riscossione e recupero dei contributi e in termini di erogazione delle prestazioni pensionistiche e non pensionistiche per:
- La generalità dei lavoratori dipendenti del settore privato e parastato;
- Gli imprenditori;
- I parasubordinati;
- I lavoratori iscritti ai fondi speciali;
- I dirigenti di imprese industriali.
INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche) gestisce il sistema previdenziale di tutti i dipendenti, civili e militari, dello Stato.
Di regola l’onere contributivo incombe sia sul lavoratore (mediante una trattenuta effettuata sulla retribuzione lorda mensile) sia sul datore di lavoro (sono invece interamente a carico del prestatore i contributi dovuti per le attività di lavoro autonomo).
Nei casi in cui l’onere contributivo è ripartito tra il datore e il prestatore, la quota di competenza di quest’ultimo viene ugualmente versata dal datore, il quale è tenuto a corrispondere le trattenute all’Ente previdenziale – assistenziale.
Il versamento dei contributi deve essere effettuato entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui è scaduto l’ultimo periodo di paga: il datore di lavoro è sia civilmente sia penalmente responsabile dell’obbligo di tale versamento.
Casse professionali
Sono fondi autonomi che gestiscono in termini di imposizione, riscossione e recupero i contributi obbligatori dovuti da specifiche categorie di lavoratori professionisti, in modo del tutto autonomo rispetto all’INPS:
- Cassa di previdenza ed assistenza a favore degli avvocati;
- Cassa di previdenza ed assistenza per ingegneri e architetti;
- Cassa di previdenza ed assistenza per i geometri;
- Cassa di previdenza ed assistenza dei dottori commercialisti;
- Cassa di previdenza ed assistenza dei farmacisti;
- Cassa di previdenza ed assistenza dei consulenti del lavoro;
Mercato del lavoro
Con la riforma del mercato del lavoro nel1997 viene superata l’esclusiva competenza degli organismi statali in materia di incontro tra domanda e offerta di lavoro, prevedendo lo svolgimento dei compiti di intermediazione a soggetti e operatori privati, affidando alle Regioni le funzioni di collocamento quali:
- collocamento ordinario;
- collocamento agricolo;
- collocamento dello spettacolo;
- collocamento lavoratori extracomunitari;
- collocamento dei lavoratori a domicilio;
- collocamento dei lavoratori domestici;
- avviamento alla funzione pubblica, eccetto l’amministrazione centrale dello Stato;
- nonché preselezione e incontro tra domanda e offerta e le iniziative che incentivano tale incontro.
I compiti delegati alle Regioni vengono attribuiti alle Province le quali svolgono le funzioni amministrative legate alla gestione del mercato del lavoro (collocamento ordinario e obbligatorio).
Camera di commercio
La Camera di commercio (C.C.I.A.A. – Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura) è un ente autonomo di dirittopubblicoche associa le imprese di un determinato territorio per tutelare i loro interessi collettivi, creare opportunità di affari e prestare loro altri servizi.
Essa opera nell'ambito di una circoscrizione di competenza, che coincide di regola con la provincia.
Le attività principali delle CCIAA sono la promozione imprenditoriale, la gestione di contributi ed incentivi a favore delle imprese, l’organizzazione di corsi di formazione, convegni, promozione di fiere all’estero, dell’export e internazionalizzazione, attività di conciliazione in caso di controversie, sviluppo dell’economia locale e del territorio, registrazione brevetti e marchi, promozione dell’ innovazione tecnologica, indagini statistiche, ecc.
Presso ciascuna Camera di Commercio è istituito l'Ufficio del Registro Imprese, che è gestito secondo tecniche informatiche e può essere definito come l'anagrafe delle imprese: vi si trovano infatti i dati (costituzione, modifica, cessazione, crisi d’impresa ecc.) di tutte le imprese e gli interessati possono così avere un quadro completo della situazione giuridica di ciascuna impresa.
Ciascuna impresa è tenuta a pagare una tassa annuale per il finanziamento delle predette attività, denominata diritto camerale.
Associazioni di categoria
Le associazioni di categoria sono organizzazioni sindacalidei lavoratori autonomi o delle imprese di un determinato settore economico. Esse rappresentano e tutelano gli operatori economici di un certo settore, assistono l'associato nei rapporti con le istituzioni, con gli enti pubblici e con i sindacati dei lavoratori dipendenti.
L’iscrizione avviene su base volontaria (non obbligatoria); gli iscritti, oltre all’attività ed alla rappresentanza sindacale, possono altresì beneficiare di altri servizi, eventualmente tramite apposite società di servizi: assistenza contabile e amministrativa, paghe e contributi, pratiche burocratiche, consulenza in gestione sicurezza e salute sul posto di lavoro, ambientale e qualità, organizzazione di fiere, contrattualistica, formazione e raccolta dati.
In Italia vi sono associazioni di categoria per ogni tipologia economico-produttiva, suddivise per attività, per dimensione, per territorio, per scopo ecc. Pertanto, vi sono numerosissime associazioni di categoria, spesso suddivise in confederazioni. Le più importanti sono Confindustria, Confcommercio, Confartigianato, ecc…
Enti bilaterali
Sono enti privati costituiti dalle associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro di una determinata categoria professionale.
Sono paritetici, nel senso che i rappresentanti dei lavoratori e quelli dei datori di lavoro sono in numero eguale tra loro.
Le funzioni principali sono le seguenti: mutualizzazione di obblighi retributivi (per esempio, mensilità aggiuntive, ferie) formazione professionale; sicurezza del lavoro; prestazioni assistenziali.
Il più importante ente bilaterale è la Cassa Edile, istituita in ciascuna provincia. L’iscrizione è obbligatoria per le imprese edili, che hanno quindi l’obbligo di contribuzione e di versamento dei contributi.