Quando si trova il tipo di gara d’appalto adatto a noi, bisogna leggere attentamente la documentazione di gara in cui sono elencate le condizioni di partecipazione, i partecipanti ammessi e i costi, la quota di cofinanziamento o sovvenzione e altre informazioni importanti. Per eventuali domande viene sempre citata la persona di riferimento alla quale porre ulteriori domande in caso di dubbi.
Se si può partecipare a una gara, si verificano il modulo di iscrizione e i documenti da allegare. La complessità di compilazione dei moduli di partecipazione varia da gara a gara. Quelle più complesse sono quelle che offrono gli importi più alti di risorse a fondo perduto, mentre quelle con importi più bassi sono di solito più semplici. Inoltre la difficoltà di compilazione dipende anche dalla natura del progetto stesso e dai requisiti del bando. Nei progetti di sviluppo in genere viene richiesto di allegare all domanda di partecipazione il business plan, oppure di dettagliare la descrizione del progetto nella domanda stessa.
Se vi rendete conto di non poter compilare da soli la domanda di partecipazione, potete chiedere aiuto a una delle istituzioni di supporto che può aiutarvi ovvero predisporre direttamente l’intera domanda (centri imprenditoriali, agenzie di sviluppo regionali, agenzie di consulenza...).
È importante sapere che in genere i bandi sono aperti per qualche mese e che non si ha molto tempo per candidarsi, soprattutto se si viene a conoscenza del bando in ritardo. Per evitare problemi di tempo con le domande di partecipazione, è necessario pensare e predisporre i progetti di sviluppo che si intende candidare ai bandi prima della loro pubblicazione. Può essere di grande aiuto verificare la documentazione di bandi precedenti, parlare con le persone di riferimento dei singoli bandi e con consulenti imprenditoriali prima che un bando venga pubblicato.