Come risparmiare telefonando via internet con il programma Skype? Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

Il programma Skype offre la possibilità di telefonare via internet, da computer a computer, in modo completamente gratuito. Con il programma è possibile effettuare anche chiamate da computer verso fisso o verso cellulare a prezzi molto più bassi rispetto a quelli per le chiamate da telefono tradizionale o da cellulare.

Per iniziare a chiamare con Skype, basta scaricare gratuitamente il programma dal sito http://www.skype.com/. Una volta scaricato e installato il programma, si effettua la registrazione e il gioco è fatto. Per effettuare una chiamata basta essere connessi ad internet, avere un paio di cuffie, un microfono ed eventualmente una webcam. Oggigiorno la maggior parte dei computer portatili viene venduta con questi tre elementi già in dotazione di fabbrica.

Skype è particolarmente adatto alle aziende che hanno la necessità di essere in contatto  costante con altre aziende all'estero o di organizzare spesso teleconferenze. In questi casi l'azienda può risparmiare notevolmente sulla bolletta del telefono chiamando gratuitamente altri utenti skype (da computer a computer) e fissi o cellulari ad una tariffa al minuto molto bassa (listino prezzi consultabile sul sito:­http://www.skype.com/intl/it/prices/). Per chiamare i fissi (da computer a fisso) bisogna o fare un abbonamento mensile oppure acquistare anticipatamente credito Skype con una carta di credito. Onde evitare spiacevoli inconvenienti è consigliabile avere un buon antivirus attivo sul proprio computer prima di iniziare ad utilizzare Skype.

Vantaggi e svantaggi di Skype

VANTAGGI
SVANTAGGI
  •  telefonia gratuita o comunque bolletta del telefono più leggera
  • qualità dell'audio variabile
  • servizio di messaggeria istantanea (chat)
  • possibile ritardo dell'audio
  • semplicità di utilizzo
  • non è possibile effettuare chiamate se manca l'energia elettrica
  •  possibilità di effettuare videoconferenze
 
  • possibilità di inviare documenti
 

Quali sono i vantaggi dell'internet banking? Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

L'internet banking, detto anche online banking, offre numerosi vantaggi e permette di risparmiare tempo e denaro. Con questo servizio l'utente può infatti effettuare direttamente dal proprio computer la maggior parte delle operazioni per le quali dovrebbe altrimenti recarsi allo sportello bancario. Per poter utilizzare l'opzione di online banking basta disporre di un computer abbastanza potente e di un collegamento ad internet e avere le password necessarie (certificato, codice identificativo, dispositivo per la generazione dei token di sicurezza, chiavetta USB intelligente). Le password e i codici per accedere al servizio vengono forniti dalla propria banca, dove si fa richiesta compilando gli appositi moduli. In genere le banche chiedono solamente un costo di attivazione da pagare una tantum, ma alcune banche chiedono anche il versamento di un canone mensile.

Un imprenditore che decida di attivare quest'opzione potrà usufruire di numerosi servizi 24 su 24: ad esempio, potrà controllare direttamente dal proprio ufficio o da casa i movimenti sul proprio conto, pagare online fatture e bollette, effettuare bonifici esteri (talora anche verso paesi extracomunitari), gestire le risorse delle imprese affiliate a casa e all'estero ed emettere fatture elettroniche (emesse dal creditore a un suo debitore), il tutto a prezzi più convenienti.

Vantaggi e svantaggi dell'online banking per i clienti

VANTAGGI
 SVANTAGGI
  • è possibile accede da qualsiasi luogo, a qualsiasi ora (24/7)
  • costo di attivazione e canone mensile
  • provvigioni più basse
  • interruzioni di servizio dovute a guasti ai server
  • maggiore controllo delle transazioni
  • problema della sicurezza per le transazioni online
  • tutte le offerte della banca a portata di click

 

  • tutti i servizi bancari in un solo luogo

 

  • semplice da utilizzare

 

  • tutela giuridica (in Slovenia ZEPEP, Legge sul commercio elettronico e sulla firma digitale)

 

Come posso iniziare ad usare l'internet banking? Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

Il conto corrente online può essere aperto pressoché in tutte le banche. Per l'apertura basta presentarsi allo sportello dell'istituto bancario dove si ha già un conto corrente o dove si desidera aprire un conto online e fare richiesta compilando gli appositi moduli. Dopodiché la banca provvederà a inviare, solitamente per raccomandata, il pacchetto del programma contenente il programma e tutti gli strumenti necessari completi di istruzioni per l'uso.

Per poter usufruire del servizio bisogna disporre di un computer con un pacchetto software più recente (es. Windows XP, 2000, Vista o Windows 7) e di una connessione ad internet. Importante è inoltre avere un buon antivirus attivo e attenersi alle disposizioni di sicurezza fornite dalla propria banca per non incorrere in episodi di pirateria informatica. Il codice di sicurezza, le password e il dispositivo per la generazione di token di sicurezza e gli altri strumenti che consentono di accedere al conto online vanno conservati con cura.

Perché devo avere un sito internet aziendale? Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

L'era di internet coinvolge quasi tutti gli aspetti della nostra vita: per questo un'impresa senza un sito web aziendale è una cosa ormai inimmaginabile. Oggi un'impresa deve avere un sito internet già per il solo fatto di poter esistere sul mercato (mercato digitale).

Vantaggi derivanti da un sito web aziendale:
  • sul sito è possibile presentare i prodotti e i servizi dell'azienda,
  • l'offerta dell'azienda è accessibile ai clienti non-stop (24 su 24, 7 giorni su 7),
  • attraverso il sito è possibile comunicare con i clienti (e-mail, skype, direttamente dal sito, ecc.),
  • avere un sito aziendale equivale a farsi pubblicità in modo gratuito,
  • possibilità di pubblicare le referenze dell'azienda,
  • la vendita online ha costi minori di quella tradizionale,
  • un buon sito aziendale concorre con molta probabilità all'aumento degli utili,
  • un sito aziendale può fungere anche da biglietto da visita per l'impresa,
  • offre la possibilità di tenere informati i clienti.

Come fare per un sito internet fai da te? Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

Un sito internet aziendale è indispensabile per ogni imprenditore. Per la sua realizzazione è consigliabile rivolgersi a degli esperti che produrranno in modo appropriato un sito corretto in termini di grafica e soddisfacente per quanto riguarda l'estetica e i contenuti (in collaborazione con l'azienda stessa). Tuttavia se l'impresa è alle prime armi e ogni centesimo conta, è possibile anche realizzare un sito internet rudimentale fai da te. Ecco alcuni consigli per chi si cimenta per la prima volta nella realizzazione di un sito web:

  1. Definite gli obiettivi del sito aziendale. Questi devono sempre collimare con gli obiettivi commerciali dell'impresa.

  2. Definite una strategia di marketing, tempo e denaro permettendo effettuate anche una ricerca di mercato e delle misurazioni.

  3. Preparate una descrizione dettagliata del gruppo target. In seguito, a sito ultimato, scambiatevi la pubblicità (i banner) con altre pagine web simili, i link esterni sono infatti un metodo perfetto per attirare nuovi membri del gruppo target.

  4. Fate in modo che chi visita il vostro sito diventi anche vostro cliente. Proponete dei contenuti interessanti e motivanti per i visitatori.

  5. Acquistate un dominio o usufruite del servizio di hosting. L'acquisto di un dominio (.it, .com, .si, …) costa sui 20 € all'anno, mentre per un servizio di hosting bisogna spendere sui 30 € all'anno. 

  6. Procedete con la creazione del sito. Per un sito internet fai da te è possibile utilizzare le piattaforme wordpress (http://wordpress.org/) e joomla  (http://www.joomla.org), oppure altre ancora più accessibili.

  7. Non esiste una regola unica per la creazione di un sito, ma esistono delle norme da rispettare per la progettazione grafica e per l'ottimizzazione dei siti internet: per questo motivo è consigliabile affidarsi ad una società che offra soluzioni informatiche, poiché questa dispone di ottimi designer, programmatori e pubblicitari esperti nella redazione di testi. Non basta infatti pubblicare sul sito le proposte di vendita, ma bisogna creare un testo promozionale convincente.

  8. Ottimizzate il sito.

  9. Pubblicizzate il sito in modo adeguato.

  10. Testate il sito prima della sua pubblicazione e successivamente tenetelo costantemente sotto controllo, controllate se funzionano i vari collegamenti e fate attenzione alla correttezza, anche grammaticale, dei testi pubblicati.  

  11. È consigliabile inoltre tenere sotto controllo anche i dati di traffico del sito, analizzandoli statisticamente e sulla base dei risultati apportare le necessarie migliorie al sito. Per le analisi statistiche è molto utile lo strumento Google Analytics (http://www.google.com/analytics).

Perché devo ottimizzare il mio sito internet? Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

Con il processo chiamato ottimizzazione si intende il perfezionamento del sito internet dal punto di vista tecnico e dei contenuti al fine di aumentarne il posizionamento sui motori di ricerca. L'ottimizzazione è dunque un importante strumento che permette di far salire di posizione il sito nei risultati di ricerca. Questa operazione è particolarmente necessaria e assolutamente indispensabile laddove il nostro sito web non compaia fra i risultati della ricerca nella prima o perlomeno nella seconda pagina. Se ad esempio abbiamo un negozio di calze e digitando “calze” e “negozio” nel motore di ricerca google il nome del nostro negozio non compare fra i primi risultati della ricerca, significa che il sito internet non è ottimizzato. L'ottimizzazione consente di essere più visibili e più presenti nei risultati delle ricerche in modo da permettere ai visitatori o potenziali clienti di reperire in modo più immediato informazioni sulla nostra azienda.

Vari studi hanno dimostrato che i risultati prodotti dai ricerca attraverso i motori di ricerca sono estremamente importanti per attirare nuovi visitatori del sito e potenziali compratori. Con risultati sbagliati o fuorvianti si rischia di perdere fino al 90% di volume di traffico del sito. Inoltre è dimostrato che solo il 10% degli utenti va a vedere anche la seconda pagina dei risultati, mentre la terza e le pagine successive vengono quasi totalmente ignorate.

Tuttavia la sola ottimizzazione del sito non è sufficiente: infatti se potenziale visitatore è riuscito a trovare il nostro sito sulla prima pagina dei risultati prodotti dal motore di ricerca, è possibile che decida di abbandonare il sito immediatamente dopo aver visitato la nostra home page, se i contenuti non corrispondono alle sue aspettative. Questo succede perché nei motori di ricerca è stato ottimizzato solo il sito, mentre invece si dovrebbero ottimizzare anche la forma e i contenuti.

Il posizionamento del sito nei motori di ricerca è importante, infatti:
  • la stragrande maggioranza dei visitatori (intorno al 90%) trova il nostro sito aziendale attraverso i motori di ricerca (Google, Yahoo),
  • intorno all'80% di tutti i click sui motori di ricerca viene fatto sulla prima pagina dei risultati prodotti
  • se il nostro sito non compare fra i primi 30 risultati, il volume di traffico che riceveremo dai motori di ricerca sarà molto basso
  • di conseguenza, a causa del cattivo posizionamento, si perdono potenziali clienti e potenziali grandi guadagni, poiché l'azienda è introvabile sul web
 
I principali vantaggi dell'ottimizzazione sono:
  • maggiore volume di traffico del sito: mediante l'ottimizzazione aumenta il numero dei visitatori su internet che cercano i nostri prodotti o servizi;
  • promozione del marchio: l'ottimizzazione permette di aumentare la visibilità e la riconoscibilità del nostro marchio a livello globale;
  • effetti a lungo termine: un sito internet ben progettato e ben ottimizzato mantiene un buon posizionamento posizionamento nel tempo, gli effetti sono dunque molto più duraturi di quelli della pubblicità “pay-per-click”.

Iscriviti per le notifiche:

Mandalo

sissi
La base di conoscenza in italiano è governata da S.I.S.S.I..