L’ecosistema innovativo
Ultima modifica: 06.01.2015

Le persone, le istituzioni, i politici e le risorse che promuovono la trasformazione di nuove idee in prodotti, processi e servizi, vengono considerati in genere come creatori di un ecosistema innovativo.

Il concetto di ecosistema innovativo si fonda sulla convinzione che il transfer di tecnologie e informazioni tra persone, aziende e istituzioni sia la chiave del processo innovativo. Tiene conto delle interazioni tra soggetti, necessarie per realizzare le idee e la loro trasformazione in processi, prodotti o servizi sul mercato.

L’ecosistema innovativo modella le dinamiche economiche di relazioni complesse tra soggetti, il cui obiettivo funzionale è favorire lo sviluppo tecnologico e le innovazioni. I soggetti comprendono risorse materiali (mezzi, attrezzature, spazi ecc.) e umane (studenti, facoltà, dipendenti, ricercatori nel settore economico, rappresentanti del mondo economico ecc.) che rappresentano le componenti istituzionali dell’ecosistema (ad es. università, politecnici, scuole di business, aziende, capitali di rischio, istituzioni economiche e universitarie, centri regionali di eccellenza e organizzazioni statali e/o locali di sostegno all’impresa, agenzie finanziarie, policy makers ecc.). L’ecosistema innovativo è composto da due strutture chiare ma in gran parte distinte, ovvero le organizzazioni di ricerca, alimentate dalla ricerca di base, e le organizzazioni commerciali, alimentate dal mercato.

Iscriviti per le notifiche:

Mandalo

sissi
La base di conoscenza in italiano è governata da S.I.S.S.I..