L’associazione Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

COSA: L’associazione è volontaria, autonoma e non ha scopo di lucro, costituita dai fondatori o fondatrici, in conformità alla Legge sulle associazioni (Zakon o društvih) per perseguire interessi comuni. L’associazione definisce da sola i proprio obiettivi e scopi, l’attività ovvero i compiti e le modalità di funzionamento, mentre le decisioni in merito alla gestione dell’associazione vengono direttamente o indirettamente assunte dai membri dell’associazione.

CHI: Un’associazione può essere costituita da un minimo di tre persone fisiche o giuridiche idonee al lavoro. Ciononostante, una società commerciale non può costituire un’associazione che abbia definito nell’atto costitutivo tra le proprie attività la stessa attività della società commerciale. I fondatori, durante l’assemblea di costituzione, approvano la delibera di costituzione e l’atto costitutivo dell’associazione e ne eleggono il rappresentante.

DOVE E COME fondare un’associazione COSE è NECESSARIO e QUANTO COSTA: ulteriori informazioni sono disponibili sul sito e-uprava.

L’istituto Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

COSA: L’istituto è un’organizzazione costituita per svolgere attività di educazione e formazione, attività scientifiche, culturali, sportive, di servizio sociale, di servizi per l’infanzia, per gli invalidi, di servizio sociale o di altro genere, qualora lo svolgimento di tale attività non sia a scopo di lucro. Il fondatore è responsabile degli obblighi dell’istituto, a meno che la legge o l’atto costitutivo non dispongano diversamente.

CHI: Un istituto può essere costituito da persone fisiche o giuridiche slovene o estere, a meno che non esistano disposizioni diverse per le singole tipologie di attività o di istituti. Qualora un istituto venga fondato da più fondatori, i loro reciproci diritti, doveri e responsabilità vengono definiti da un contratto.

DOVE E COME fondare un istituto COSE è NECESSARIO e QUANTO COSTA: ulteriori informazioni sono disponibili sul sito e-uprava (in Sloveno).

L’imprenditore autonomo in ambito sportivo (precedentemente imprenditore autonomo) Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

L’OPERATORE SPORTIVO PRIVATO:

Una persona può svolgere attività in ambito sportivo in qualità di operatore sportivo privato, qualora sia iscritta nel registro degli operatori sportivi privati del Ministero. I requisiti per ottenere lo status di operatore sportivo privato sono:

  •     istruzione o formazione adeguata allo lo svolgimento di tale attività,
  •     licenza per lo svolgimento di attività in ambito sportivo, se richiesta,
  •     nessuna sentenza passata in giudicato che proibisca lo svolgimento di tale attività,
  •     padronanza della lingua slovena,
  •     residenza nella Repubblica di Slovenia.
 

Con lo status di operatore sportivo privato si può svolgere solamente il tipo di attività definita nella delibera del Ministero dell’istruzione e dello sport (MŠŠ). Qualora si soddisfino i requisiti per diversi settori, è possibile svolgere tutte le attività per le quali si soddisfano i requisiti.

Differenze tra operatore sportivo privato e imprenditore autonomo/ditta individuale (s. p.) Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

 

Operatore sportivo autonomo

Imprenditore autonomo/ditta individuale

Procedimento di registrazione

  • la richiesta va presentata al Ministero dell’istruzione e dello sport), 
 
  • dopo aver ottenuto la delibera del Ministero dell’istruzione e dello sport, è necessario iscriversi nel registro commerciale della Slovenia (PRS - poslovni register Slovenije) presso l’AJPES (Agenzia della Repubblica di Slovenia per le evidenze pubbliche e i servizi), 
 
  • in seguito è necessario presentare domanda al registro fiscale e iscriversi all’Istituto per l’assicurazione sanitaria della Slovenia - ZZZS,
 
  • la ditta individuale (s.p.) può venire iscritta con l’applicazione online eVem da casa oppure presso un punto VEM,

 

  • in contemporanea è possibile trasmettere i dati per l’iscrizione nel registro commerciale della Slovenia (PRS), nel registro fiscale e stipulare le assicurazioni sociali e sanitarie adeguate

Ambito di svolgimento dell’attività

Può svolgere solamente le attività citate nella delibera del Ministero dell’istruzione e dello sport.

Può svolgere e registrare più attività differenti.

Altri dipendenti

Non può avere dipendenti.

Può avere altri dipendenti.

Riconferma dello status

Dopo un determinato periodo è necessario richiedere nuovamente al Ministero dell’istruzione e dello sport la delibera per lo status  di operatore sportivo privato e dimostrare di soddisfare i requisiti.

La ditta individuale (s.p.) esiste finché non si chiude l’attività.

Fonte: Razvojna agencija Sora d.o.o. (http://www.ra-sora.si/).

Imprenditori autonomi della cultura Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

Una persona può svolgere attività nel settore della cultura in qualità di imprenditore autonomo del settore se è iscritta nel registro dei lavoratori autonomi della cultura del Ministero della cultura della Repubblica di Slovenia. I requisiti per ottenere lo status di lavoratore autonomo della cultura sono:
  • svolgere autonomamente una professione specializzata nei settori dell’art. 4 della Legge per la realizzazione dell’interesse pubblico in ambito culturale (Zakon o uresničevanju javnega interesa za kulturo) e non percepire alcun trattamento,
  • avere un’adeguata formazione tecnica ovvero dimostrare con il lavoro pregresso di essere qualificato per lo svolgimento di tale attività.
 
Se un imprenditore autonomo nel settore della cultura soddisfa anche i requisiti descritti sotto, può richiedere il diritto al percepimento dei contributi per l’assicurazione previdenziale e di invalidità obbligatoria e per l’assicurazione sanitaria obbligatoria dal bilancio dello Stato:
  • se il lavoro rappresenta uno straordinario contributo culturale,
  • se si tratta di una professione che, per quanto riguarda le risorse umane nell’ambito culturale, va sostenuta in modo particolare,
  • se la situazione reddituale non garantisce normali condizioni di lavoro. Il ministero pubblica ogni anno l’ammontare del reddito minimo al massimo entro la fine di febbraio sul proprio sito web.
 

Il diritto rimane valido per soli tre anni, dopo i quali bisogna richiederne la proroga. Maggiori informazioni sul sito e-uprava (in Sloveno).

Giornalista autonomo/free lance Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

I giornalisti autonomi o free lance sono giornalisti che svolgono la propria attività come professione autonoma. Questo significa che non hanno un rapporto di lavoro ovvero non ne hanno uno per un tempo superiore al part-time ovvero non svolgono altre attività professionali autonome. I procedimenti per l’iscrizione dei giornalisti autonomi nel relativo registro sono condotti dal Ministero per la cultura.

Per l’iscrizione nel registro dei giornalisti autonomi il richiedente deve soddisfare i seguenti requisiti:
  • possedere un attestato di conoscenza attiva della lingua slovena se non ha la cittadinanza della Repubblica di Slovenia,
  • svolgere l’attività giornalistica come professione unica o prevalente,
  • possedere attestazioni di pubblicazione nei media iscritti nel registro di cui all’art. 12 della Legge sui media,
  • possedere un certificato che dimostri che la persona non ha subito condanne passate in giudicato che proibiscano lo svolgimento dell’attività giornalistica.
 

Maggiori informazioni al sito e-uprava.

Principali differenze tra associazione, istituto e imprenditore autonomo Odpri
Ultima modifica: 06.01.2015

Principali differenze tra associazione, istituto e imprenditore autonomo ovvero società a responsabilità limitata.

Associazione

Istituto

Imprenditore autonomo/ società a responsabilità limitata

Opera in maniera amatoriale e senza scopo di lucro.

Opera senza scopo di lucro.

Opera a scopo di lucro

Gli utili vengono usati per le necessità dell’associazione.

Gli utili non vengono distribuiti ma usati per il funzionamento dell’istituto.

Gli utili si distribuiscono ai soci.

Necessari almeno tre membri per la costituzione, tre persone fisiche o giuridiche.

Necessari almeno tre membri per la costituzione, tre persone fisiche o giuridiche.

Il fondatore può essere una persona o più persone

Può impiegare personale.

Può impiegare personale.

Può impiegare personale.

Deve avere un atto costitutivo.

Ha lo statuto e dei regolamenti.

/

È persona giuridica.

È persona giuridica.

È persona fisica (imprenditore autonomo) o giuridica (s.r.l.).

L’associazione risponde con tutto il proprio patrimonio.

 

Risponde anche con il proprio patrimonio (imprenditore autonomo) o con il patrimonio dell’azienda (s.r.l.).

Essere membri dell’associazione non rappresenta un diritto e non si eredita.

I diritti di costituzione sono trasferibili e gli eredi del fondatore (persona fisica) possono richiedere il trasferimento di tale diritto a se stessi.

La proprietà non si eredita.

Maggiori informazioni nella Legge sulle associazioni (Zakon o društvih, in lingua slovena).

Maggiori informazioni nella legge sugli istituti (Zakon o zavodih, in lingua slovena).

Maggiori informazioni nella Legge sulle società commerciali (Zakon o gospodarskih družbah, in lingua slovena).

Fonti: leggi, www.mladipodjetnik.si, www.artservis.org.

Iscriviti per le notifiche:

Mandalo

sissi
La base di conoscenza in italiano è governata da S.I.S.S.I..